EVOLUZIONE Nei prossimi giorni l'alta pressione continuerà a rafforzarsi sul Mediterraneo rinnovando condizioni meteorologiche stabili e prettamente estive anche su tutta l'Italia.
Tuttavia le regioni del Sud, in particolar modo quelle adriatiche, si confermeranno ai margini dell'area anticiclonica restando escluse dal'ondata di caldo più intensa e sotto l'effetto di blande correnti settentrionali.
Su Puglia e Basilicata avremo quindi bel tempo e caldo con venti di maestrale e qualche sporadico acquazzone nell'entroterra.
BEL TEMPO Il sole sarà il grande protagonista della settimana con cieli quasi sempre sereni o poco nuvolosi. Non mancheranno però veloci acquazzoni pomeridiani, anche a carattere di temporale, specie sull'Appennino e a metà settimana anche sulle zone interne pugliesi. Si tratterà però di fenomeni sporadici e piuttosto isolati.
CALDO IN AUMENTO Le temperature risulteranno in leggera crescita, sia nei valori minimi che in quelli massimi: l'aumento termico sarà più avvertibile sulle zone interne e del settore ionico dove a metà settimana si potranno toccare picchi fino a 36-37 gradi, meno sulle coste adriatiche dove temperature si attesteranno intorno ai 28-32 gradi. Un po' meno caldo sull'Appennino e sul versante tirrenico.
I venti saranno sempre di maestrale, per lo più deboli e solo a tratti moderati. Attenzione però ai tassi di umidità che renderanno il clima a tratti afoso, specie nelle ore serali, su coste e Salento.
MeteOne